
TESTIMONE · DENARO · EUROPA · LETIZIA
PICCOLO FESTIVAL DELL’ESSENZIALE
10-12 giugno 2022 – X edizione – Salerno
Per tre giornate ci proponiamo un confronto con artisti, politici, intellettuali su cosa,
in questa lunga era di passaggio‚ sia essenziale nel nostro viaggio umano.
LE PAROLE
TESTIMONE
DENARO
EUROPA
LETIZIA
Salerno, città dove è sepolto Matteo, l'evangelista. Nell'anno centenario del poeta, Pierpaolo Pasolini, che gli dedicò un film dove recitò l'amico poeta salernitano Alfonso Gatto, ci chiediamo cosa è il "testimone".
Cosa rende una testimonianza credibile, nell'epoca della disinformazione, della maschera virtuale, dello scetticismo?
Ci sono testimoni di grandezza, bellezza e autenticità? Forse siamo tutti testimoni anche nostro malgrado? E di cosa?
È il dio più astratto e tirannico della nostra epoca.
Le sue liturgie e le sue leggi sfuggono al popolo e stanno nelle mani di sapienti "tecnici" che governano mercati e guerre.
Ma è anche una divinità bizzarra e impotente, in grado di rovinare le menti. Eppure facilita la vita, movimenta idee e passioni anche positive.
Cosa è il denaro,
il dio del mondo?
Un ideale o un fantoccio?
È una realtà o un fantasma? Una economia o una cultura? Un protagonista o un servo della storia attuale?
E dire "siamo europei" cosa vuol dire?
In un periodo tragico e complicato, in un cambio d'epoca che per molti è un incubo, il soggetto Europa è una risorsa.
Ma a che condizioni?
E per che cosa davvero?
La vita contemporanea sembra aver bandito la letizia. L'atteggiamento che San Francesco faceva nascere da una certezza di legame con Dio. La letizia è positività che abita i cuori anche davanti a prove e necessità.
Invece dominano ansia, risentimento, rancore e pretesa.
Ma senza letizia la vita, le relazioni (e la società) inaridiscono.
Dove sono le sue fonti,
le sue tracce?
ORGANIZZATORI




IL PROGRAMMA
Hotel Polo Nautico
Via Lungomare Cristoforo Colombo, 132
Salone degli Stemmi (Palazzo Arcivescovile)
Via Roberto il Guiscardo, 2
Venerdì 10 giugno
Salone degli Stemmi
h 21,00 - Testimone
Presentazione - Matteo, l'uomo che ha visto Gesù
Introduce Davide Rondoni
"Traversando la terra desolata"
Spettacolo di danza contemporanea e poesia
a cent'anni da "The waste land" di T.S.Eliot
Coreografia di Ornella Sberna – Ormars Lab Milano
Sabato 11 giugno
Hotel Polo Nautico
MATTINO
h 11,00 - Denaro
Le sfide di oggi
Ettore Gotti Tedeschi - Economista e banchiere
Antonio Romano - Presidente Fondazione Romano Guardini
Vito Grassi – Vice Presidente Confindustria
Introduce Massimo Ciambotti – Professore di Economia aziendale, Università di Urbino
h 13,00 – Letizia
La casa dove visse Maria dopo la resurrezione (Efeso, Turchia)
Enza Riccardi – Casa di Meryan Ana (in collegamento)
Introduce Marco Di Matteo - Professore
h 13,30 – Letizia
Aperitivo e light lunch - Terrazza sul mare Polo Nautico
POMERIGGIO
h 17,00 - Europa
L’Europa brucia
Tullio D'Aponte – Professore di Geografia economico-politica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Nicola Minasi - Capo Unità di Crisi, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Introduce Gianpiero Perri – Direttore Generale Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata
h 18,00 - Europa
Orientarsi in un’epoca che cambia
Conversazioni e confronti
SERA - Salone degli Stemmi
h 21,00 – Testimone
Segnali cantati
Coro polifonico Cantores Gloria Dei
Serata di canzoni d'autore
Maccus Project
Domenica 12 giugno
Hotel Polo Nautico
h 11,00 - Letizia
La voce che chiede il futuro
Coro di voci bianche e letture poetiche con
Enzo Ragone, Melania Panico, Lorenzo Pataro, Francesco Iannone
h 12,00 - Testimone
Cronachette visionarie e canterine
David Riondino – Attore e cantante
h 13,00 – Letizia
Pranzo di arrivederci - Terrazza sul mare, Polo Nautico
N.B. Per partecipare al pranzo è necessaria la prenotazione, da effettuare all'indirizzo email: accademiadeisilenti2021@gmail.com
Il pranzo comprende primo, secondo con contorno, dessert, acqua minerale e calice di vino, al costo di €30,00 a persona. Il pagamento sarà da effettuare in struttura.
Mostra “PPP Manca sempre qualcosa”
per il centenario di Pier Paolo Pasolini
Presentazione a cura di “Arte in core”
NEWSLETTER
CONTATTACI
© 2021 by Centro Culturale Roma